il Cammino del travel blogger bresciano alla scoperta della Valle Camonica termina qui

Si è appena concluso il Cammino di Giò Del Bianco alla scoperta della Valle Camonica lungo la Via Valeriana. Giovanni del Bianco – travel blogger (profili Instagram e Facebook: @giodelbianco) e video maker (pagina Youtube: I Viaggi di Gio del Bianco) bresciano – ha deciso di percorrere con lo zaino in spalla la Via Valeriana a piedi. Il Cammino della Via Valeriana (insieme al Cammino di Carlo Magno, entrambi ripensati e mappati minuziosamente da Antonio Votino e Andrea Grava, gli “Amici della Via Valeriana”), rientra nei Cammini di Valle Camonica ed è un antico tracciato che abbraccia e percorre l’intera Valle Camonica, dal Lago d’Iseo fino al Passo del Tonale.

Il viaggio di Giovanni del Bianco è stato promosso e organizzato dal Consorzio DMO di Valle Camonica ed è caratterizzato da una forte impronta green; non solo per le lunghe camminate che richiede, ma anche perché, ad ogni tappa, è possibile utilizzare il treno come punto d’appoggio per i diversi spostamenti.

In totale, Giovanni del Bianco ha percorso sei delle otto tappe della Via Valeriana tra il 31 agosto ed il 5 settembre 2020. La prima tappa si è snodata tra Pilzone e Pisogne, la seconda si è spinta fino a Darfo Boario Terme e con la terza ha raggiunto Malegno. La quarta tappa lo ha portato a Ono San Pietro e la quinta fino a Malonno. Nella sesta e ultima tappa, ha terminato il suo cammino a Edolo.

Ad ogni tappa, il travel blogger ha avuto la possibilità di scoprire i paesaggi camuni e diversi siti di interesse culturale e naturalistico, passeggiando tra le montagne più belle della Lombardia, ritrovandosi in vigneti arroccati sui pendii e osservando il lago d’Iseo da uno scorcio unico.

Centrale in questa iniziativa è stato anche il prezioso aiuto dell’Associazione Ristoratori di Valle Camonica, che, ogni giorno, ha deliziato Giovanni con un lunch box ricco di prodotti territoriali. Inoltre, ogni sera, il blogger ha potuto assaggiare i piatti tipici presso alcuni dei ristoranti associati presenti nelle località in cui soggiornava.

Ma Giovanni ha scoperto che la Valle Camonica non è soltanto un’alternarsi di leccornie e di paesaggi unici:

  • A Boario Terme ha visitato la mostra di Leonardo Da Vinci 3D e assaporato la famosa acqua del Parco delle Terme;
  • A Cividate Camuno e a Breno ha fatto un salto nel passato nell’era romana alla scoperta del Parco del Teatro e Anfiteatro e del Santuario di Minerva;
  • A Cerveno ha scoperto alò capolavoro ligneo della Via Crucis all’interno del Santuario delle Capèle di Cerveno;
  • A Losine ha fatto amicizia con i dolci alpaca dell’Azienda Agricola Flor con cui ha passeggiato tra i vigneti;
  • A Sellero ha visitato il Centro 3T, un museo moderno che ci racconta la rivoluzione industriale in Valle Camonica;
  • A Cedegolo ha scoperto il Musil, museo interattivo dell’energia idroelettrica;
  • A Edolo ha salutato la Valle Camonica dalla panchina gigante di Mù.

gio del bianco - mostra Leonardo Da Vinci 3 d - Darfo boario terme

Nell’ultimo periodo gli appassionati di trekking hanno “riconquistato” le antiche vie d’Italia e la scelta di Giò Del Bianco è ricaduta proprio sulla Via Valeriana, in quanto una delle mete più interessanti presenti nel Nord Italia e a pochi chilometri da casa sua. Infatti, visto il periodo storico ed emergenziale che stiamo vivendo, i turisti cercano di riscoprire il proprio territorio prediligendo mete di nicchia a luoghi meno affollati. Il Consorzio DMO di Valle Camonica ha voluto così puntare sul turismo di prossimità, coinvolgendo una figura la cui forza risiede nella visibilità e nell’indipendenza, dal fatto di non essere vincolato da una redazione giornalistica ma di essere fedele solo al proprio pubblico.

Il progetto ha suscitato molto engagement e interesse sia verso la Valle Camonica che verso la Via Valeriana, dimostrando che i social media sono la strada che bisogna percorrere per promuovere il territorio e incrementare il flusso di visitatori. Giovanni ha raccontato, infatti, il suo viaggio giorno per giorno sui profili Facebook e Instagram del suo blog I Viaggi di Giò del Bianco ricevendo un numero ingente di richieste, domande, commenti e apprezzamenti rispetto alla sua avventura e ai luoghi che ha attraversato.

Alberto Ficarra, Presidente del Consorzio DMO di Valle Camonica: “Il progetto si è rivelato soddisfacente, è stata un’ottima opportunità per far conoscere il nostro territorio e i nostri produttori locali inaugurando un’esperienza di rete fra ristoratori, albergatori e tutti gli attori coinvolti e – visti i buoni risultati – contiamo di continuare su questa linea. Speriamo di rivedere al più presto Giò del Bianco, magari per un altro cammino o sulle nostre piste da sci tra qualche mese!”

Giovanni Del Bianco, travel blogger: “Sinceramente posso dire che questo cammino è stato un viaggio inaspettato. Percorrere a piedi la Via Valeriana significa immergersi in un territorio, pieno di storia, cultura, gastronomia, natura, una ricchezza assoluta da tanti punti di vista che prima di partire non conoscevo. Ho incontrato persone fantastiche, sia all’interno delle attività che per strada. Ci sono tantissimi angoli incredibili nei borghi, nei sentieri, tra i vigneti o nelle mille fontane lungo il cammino, che non bastano 6 giorni per raccontarle. La Valle Camonica mi ha insegnato che spesso ci sono mondi magici proprio vicino a casa, e che abbiamo la responsabilità di valorizzarli e di comunicarli, per non far sì che si perdano nella routine quotidiana, nelle bollette da pagare o nelle ore passate al computer. La Valle Camonica chiama a scoprire le nostre origini, è una terra di passaggio e di viaggio, visitarla non è solo attraversarla, ma anche viverla metro per metro”.

gio del bianco - cammino via valeriana - edolo

 

redazione