
Oggi ti presentiamo il re dello street food nella Valle dei Segni:
PA’ E STRINÙ
Lo strinù è una salamella tipica della Valle Camonica (ma chiamarla salamella è alquanto riduttivo) il cui impasto è composto da carne mista suina e bovina con l’aggiunta di sale, pepe, cannella, aglio, noce moscata, chiodi di garofano e vino.
Tagliato da un lato, per il senso della lunghezza, lo strinù viene disteso sulla piastra o sulla graticola, e quindi cotto fino a che la carne e la pelle iniziano a bruciacchiarsi.
Il suo nome deriva dal dialetto “strinàt”, che significa proprio bruciacchiato.
Nelle feste e nelle sagre della Valle Camonica il pane e strinù è un protagonista immancabile, e la volete sapere una curiosità?
Antichi manoscritti narrano che avesse persino delle proprietà afrodisiache…
