
Preparate con la farina di castagne, uno degli ingredienti principe della cucina della Valle Camonica, le “migole” (briciole) sono un piatto antichissimo dell’abitato di Malonno, e rappresentano una valida e gustosa alternativa alla più classica polenta.
Questa polenta di castagne a grumi è un eccezionale piatto di accompagnamento, da provare assolutamente con salame cotto e crudo, cotechino, uova al tegamino, e con i grandi formaggi della Valle Camonica.
Avviso a tutti i cuochi: la preparazione di questo piatto è anche un ottimo esercizio fisico per tonificare i muscoli delle braccia…
Lo prepariamo insieme?
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 750 gr. di farina di castagne
- 150 gr. di farina di grano saraceno
- 750 cl. di acqua
- 200 gr. di burro di malga
- un pugnetto di sale grosso
- ½ bicchiere di olio di semi
PREPARAZIONE
In una boule mischiate la farina di castagne con quella di grano saraceno.
Nel frattempo prendete una pentola molto capiente e fatevi bollire l’acqua. Raggiunta l’ebollizione aggiungete il sale e buttate, tutta in una volta, la miscela delle due farine. Con un mestolo di legno rigirate senza sosta la polenta, con movimenti dal basso verso l’alto, e dopo una ventina di minuti aggiungete prima l’olio di semi, e poi il burro di malga. Continuate a rigirare il composto dal basso verso l’alto per altri 20 minuti, fino a quando il composto risulterà granuloso come una stracciatella e si staccherà facilmente dal mestolo.
A questo punto potrete servire le vostre “migole” con ciò che preferite.
