
“Sbirciando nella dispensa della nonna mi sono imbattuta in un vaso contenente della farina di castagne e subito mi è venuta in mente la “Pappa di castagne” o “Pàpa de schelt” – come la chiamano in Valle Camonica – che mi preparava quando ero piccola e la sera restavo a dormire da lei.
Adoravo la dolcezza del latte e della farina di castagne unite in quella cremina così deliziosa che avrei mangiato a quintalate. E poi la preparava la nonna, come faceva a non essere squisitamente buona?! Sapeva di casa e di montagne. Mi ha raccontato che quando era bambina e c’era la guerra, la “pàpa de schelt”, la polenta e le patate rappresentavano i pasti principali per le famiglie di contadini partigiani delle valli camune. Ne ha mangiata così tanta durante quegli anni che oggi le esce dalle orecchie! Però con me faceva eccezione e oggi, complice questo cielo grigio e denso di nubi che minaccia temporale e un improvvisa ondata di gelo…abbiamo preparato questi biscottini.“
(Si ringrazia “Favole a merenda” per la ricetta)
“Pàpa de schelt, polenta e patate rappresentavano i pasti principali per le famiglie di contadini partigiani delle valli camune”.
INGREDIENTI
– 130 g di farina di castagne
– 50 g di farina di grano saraceno
– 100 g di zucchero di canna
– 50 g di nocciole
– 40 g di olio extravergine d’oliva
– 80 g di latte (va bene anche vegetale se volete rendere questa ricetta vegana)
– 1 cucchiaino di bicarbonato
– una presa di sale
PREPARAZIONE
Iniziate a tritare le nocciole (vanno bene anche quelle con la pellicina, rende più “rustica” la ricetta).
In una ciotola setacciate la farina di castagne, quella di grano saraceno, unite le nocciole tritate, lo zucchero di canna, il bicarbonato e il sale. Mescolate bene tutti gli ingredienti secchi e unite anche il latte e l’olio; Impastate bene e formate una palla che dovrà riposare in frigorifero avvolta nella pellicola da cucina per almeno mezz’ora.
Riscaldate il forno a 180°C e foderate una teglia con della carta forno.
Estraete l’impasto dal frigorifero e stendetelo con un mattarello su un piano infarinato per evitare che si appiccichi; ritagliate dei dischetti di 3-4 millimetri i spessore e trasferiteli sulla teglia. Cospargete la superficie dei biscotti con dello zucchero di canna e infornate per 10-15 minuti.
Una volta cotti, fateli raffreddare e godeteveli.
Tutta salute!

