Due passi all’interno del Parco di Luine

A Darfo Boario Terme, a 20/25 minuti di distanza da Capo di Ponte, si incontrano altre tracce e segni del passato preistorico. Il parco più importante di questa zona è quello del Parco d’interesse Sovracomunale del lago Moro, Luine e Monticolo. Sulle rocce arenarie di Luine sono presenti le incisioni più antiche della Valle Camonica e il parco è molto curato.

L’area è assai vasta e dall’alto del parco è possibile vedere l’intera valle oltre che il vicino paese di Darfo.

Anche in questo caso il parcheggio dista circa 300 metri dall’entrata del parco, si tratta di un parcheggio ampio e di conseguenza non si fatica a trovare il posteggio. L’ingresso è gratuito e gli orari di apertura sono differenti a seconda della stagione.

Maggiori informazioni sul sito http://www.vallecamonicaunesco.it/parco-luine-monticolo.php

Attenzione: il sito archeologico di Luine a differenza di quello di Naquane non prevede la possibilità di accedere con i cani perché con il loro odore potrebbero dar fastidio alla fauna locale.

L’ingresso al parco dev’essere documentato e a questo provvede Mariagrazia, la custode che gestisce il sito assieme al figlio Mario. È simpaticissima ed è molto orgogliosa della sua mansione. Ho trascorso diversi minuti a parlare con lei e mi ha fatto firmare un registro pieno di molti nomi di visitatori stranieri provenienti dalle parti più disparate del mondo. Mariagrazia è molto compiaciuta di questa cosa, mi ha raccontato addirittura di una ragazza che si era tatuata sul braccio una delle pitture rupestri presenti a Luine.

Una delle cose a cui ambiva è che facessi delle belle foto, perché ci tiene a questo parco, probabilmente è parte integrante della sua vita e vuole che venga raccontato nel miglior modo possibile.

Dopotutto, data la bellezza del luogo, non è nemmeno così difficile. Il parco di Luine è interessante ed affascinante, sono 3 i percorsi al suo interno: giallo, verde e rosso. Quello più conosciuto è quello rosso e dura pressapoco un’ora, dipende da quanto ci si ferma a leggere e comprendere ogni incisione rupestre. Le rocce con le incisioni più importanti sono la 30, 34, 46, 49 e 104, su quest’ultima potete distinguere facilmente due belle rose camune, simbolo della Regione Lombardia.

Camminando all’interno del parco di Luine per l’ennesima volta ci si rende conto di essere in uno dei musei a cielo aperto della Valle Camonica. Uomo, natura e storia sospesi in un affascinante equilibrio.

È possibile trovare maggiori informazioni sul Parco di Luine a questo indirizzo: http://www.vallecamonicaunesco.it/parco-luine-monticolo.php?lang=it

Qualche momento di relax sul Lago Moro

Dopo aver visitato i parchi delle incisioni rupestri, non ho disdegnato, e lo consiglio caldamente, un giro al Lago Moro. Dista pochi minuti di macchina dal Parco di Luine, sono presenti molte indicazioni e non è difficile raggiungerlo.

Bisogna specificare però che ci sono due strade: una che arriva da Angolo Terme e l’altra dal paese di Darfo.

Io sono arrivato dalla prima delle due e forse non è la più comoda per mancanza di parcheggio e per via del fatto che bisogna percorrere a piedi, in discesa prima ed in salita poi, una stradina che porta all’area verde del Lago Moro dove si possono trovare il chiosco e un’osteria. Forse è meglio prendere la strada che parte da Darfo.

Nei pressi del chiosco ci sono diversi punti in cui ci si può stendere a prendere il sole. Per chi invece vuole divertirsi si può affittare un pedalò e passare un po’ di tempo navigando qua e là tra le sponde del lago.

Un’altra attività che consiglio di fare? Tuffarsi dal pontile poco distante dal chiosco! Peccato non avessi il costume da bagno con me, ho provato un pizzico di invidia a vedere tutti quei ragazzi che si buttavano in acqua… Quindi, la prossima volta che visiterò il Lago Moro, sicuramente non mancherò di portarmi un costume!

Emanuele Ghidoni
Sono un ragazzo solare e determinato che cerca di prendere la vita guardando il bicchiere mezzo pieno, perché ogni situazione ha sempre il suo lato positivo. Sono laureato in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche, è da qui che ho imparato a comprendere meglio il mondo del web marketing associato ai viaggi. Recyourtrip, il mio blog di viaggi, è nato così. Un piccolo progetto che cresce con me, giorno per giorno. All'età di 18 anni ho iniziato a lavorare e a potermi permettere di cominciare a viaggiare con qualche amico, scoprendo una grande passione per i viaggi "on the road", la tipologia di viaggio che preferisco perché permette di immergersi completamente nei luoghi che stai visitando; puoi fermarti quando vuoi, puoi creare il tuo itinerario. E sentirti davvero libero.