Neve! Splendida, soffice, candida neve: è sicuramente lei la regina indiscussa di questo inverno in Valle Camonica. Un inverno che sta registrando record di presenze in tutti i cinque comprensori sciistici della nostra vallata alpina preferita.
Per celebrare al meglio questo bianco dono del cielo, vi raccontiamo 4 modi di vivere la neve in Valle Camonica fino all’arrivo della primavera e 12 eventi che vi consigliamo di segnarvi in agenda.
Pronti?
Partenza…
Via!
1. LE CIASPOLATE
O caspolate, o addirittura caspolade. Che non è un insulto, ma solo uno dei tanti modi con i quali in Valle Camonica chiamiamo le escursioni con le racchette da neve, che hanno il magico potere di rendere più agevole e divertente il camminare sulla neve e sul ghiaccio. A noi piacciono proprio, non perdiamo occasione o pretesto per infilarcele nei piedi, e infatti per questo inverno 2018 ne abbiamo organizzate di tutti i tipi. Non ci credete?
COMPLICE LA LUNA…
Le ciaspolate in notturna, c’è da dire, sono le più storiche e le più rodate. E le più diffuse, anche. Perché camminare nei nostri boschi è sempre bello. Ma la notte – alla chiara luce della luna e con i limpidi e mozzafiato cieli stellati che solo l’inverno in montagna sa regalarci – tutto diventa ancora più magico e speciale.
Come a Vezza d’Oglio, dove la Caspolada al Chiaro di Luna (sabato 27 gennaio) diventa maggiorenne: negli scorsi anni si sono registrati picchi di oltre 4.000 iscritti e la vera chicca è l’ospitata dell’evento Raduno Invernale dei Gemelli d’Italia 2018: quindi non spaventatevi se vedete doppio, non è il vin brulé, avete solo visto qualche coppia di gemelli sulla neve.
Sabato 10 febbraio, invece, l’appuntamento è a Borno con la 12^ edizione di Passeggiando con la Luna, un’escursione nei boschi della Val Sorda con un curcuito facile e uno per esperti. Poco lontano, sia in termini di chilometri che di giorni, sarà la volta della Ciaspolata nella Valle di Lozio (in programma sabato 24 febbraio), alla sua 10^ edizione e – last but not least – sabato 3 marzo nella montagna sopra Pisogne torna la Ciaspalot al Chiaro di Luna, la ciaspolata alla scoperta della suggestiva Val Palot, pure con la possibilità di scegliere tra un percorso facile e uno difficile.
LA CIASPOLATA SULLE CIME SACRE DELLA VALLE DEI SEGNI
È una ciaspolata organizzata proprio in quello che è il cuore della Valle Camonica, lì dove il Pizzo Badile e la Concarena – i monti sacri – si incontrano, lì dove la civiltà preistorica degli antichi Camuni ha deciso di lasciare sulla roccia la maggior parte delle preziose testimonianze del proprio passaggio. Domenica 28 gennaio la Ciaspolata sulle cime sacre della Valle dei Segni partirà dal Centro Faunistico di Paspardo alla volta della località Zumella con una Guida Ambientale Escursionistica, tra boschi e prati innevati, e alla fine della scarpinata ci sarà pure la possibilità di visitare il centro faunistico e gli animali selvatici che qui sono curati amorevolmente.
CIASPOLATA PER INNAMORATI
Domenica 11 febbraio, invece, per tutte le coppie “in amore” che desiderano portarsi avanti con San Valentino, è programmata la Ciaspolata romantica ai piedi del Pizzo Badile Camuno, che da Paspardo porterà i piccioncini fino al Rifugio De Marie al Volano, dove ad attenderli ci sarà un raffinato e romantico pranzo a lume di candela. E poi tutti a farsi un selfie-ricordo nella neve, circondati dal maestoso panorama roccioso della Conca del Volano.
CIASPOLATA CON IL MIGLIORE AMICO DELL’UOMO
Che non è un’escursione per single sfortunati, come potrebbe suggerire l’iniziativa appena letta qui sopra, ma è una vera e propria Ciaspolata cinofila nottura nel Parco dell’Adamello con i nostri amici a quattro zampe sulle nevi del Parco fino al Rifugio De Marie Al Volano di Cimbergo. È organizzata per sabato 3 marzo e i partecipanti non solo potranno godere della presenza di un qualificato educatore cinofilo cui chiedere consigli, ma anche dei panorami innevati della Conca del Tredenus e del Pizzo Badile Camuno e delle maestose foreste di abete rosso e di larice qui presenti in abbondanza.
CIASPOLATA “DE PANZA”
Ossia la Caspo Gustando 2018, la più onesta in assoluto per i campioni olimpici di divano, che se devono pensare di faticare trottando nella neve… che sia almeno per una buona causa! E credeteci, i piatti tipici di montagna della tradizione culinaria camuna che incontrerete lungo il percorso saranno decisamente un’ottima ricompensa. L’appuntamento è per sabato 10 marzo a Ponte di Legno.
2. LO SCI DI FONDO
Son capaci tutti di organizzare eventi e iniziative collegati allo sci di fondo, ma quanti lo fanno con un tocco vintage?
Nella Valle delle Messi, Ponte di Legno, è da 42 anni che i più nostalgici vengono accontentati: con il Trofeo di Santa Apollonia, che da sempre vede gareggiare i partecipanti rigorosamente in abbigliamento storico, in una staffetta in cui ogni squadra deve essere formata da tre elementi la cui età sommata deve risultare superiore ai 100 anni. Per forza, se uno vuole fare il vintage lo deve fare per benino… La gara avrà luogo domenica 11 febbraio.
3. LO SCI-ALPINISMO
Se “sportivo livello Pro” è il vostro secondo nome, vi piacerà sapere che in Valle Camonica sono molte le occasioni di esplorare la Valle dei Segni lungo incantevoli pendii “fuoripista“, per godere al meglio della neve e della splendida natura di queste zone.
Tra le iniziative che vi consigliamo: il 25° Raduno sci-alpinistico del Piz Trì (Malonno, domenica 28 gennaio); La Mòla l’è dùra, il raduno del CAI di Edolo (Monno, domenica 4 febbraio); il Raduno sci-alpinistico Val di Corteno (Corteno Golgi, domenica 18 febbraio); il 25° Luna Rally (Passo del Tonale, sabato 24 febbraio); il 31° Raduno sci-alpinistico del Mortirolo (Monno, domenica 4 marzo). E non dimenichiamoci le serate Skialp, organizzate dal comprensorio Borno Monte Altissimo tutti i lunedì e i giovedì sera, dalle 17 alle 22, con un nuovissimo percorso segnalato che prevede due salite: una tosta e carica di dislivello, l’altra decisamente più soft.
4. GLI EVENTI SULLA NEVE CHE…
“SOLO IN VALLE CAMONICA”
A chi non piace avere l’esclusiva? A noi, in Valle Camonica, piace di sicuro (verificate qui, se non ci credete!).
E ci piace anche quando scelgono noi, proprio noi, indiscutibilmente noi, per manifestazioni di grande prestigio.
Manifestazioni nel corso delle quali essere presenti, anche solo da spettatori, è qualcosa di unico ed emozionante.
Con la neve, sempre lei, a fare da cornice.
Noi ve ne segnaliamo 2.
Voi siateci, semplicemente, e riempite Instagram con tutta la bellezza che vedete.
Basta usare l’hashtag #vallecamonica e noi vi troviamo. Sempre.
WORLD CUP SERIES PARASKI
L’Italia entra per la prima volta in assoluto nella World Cup Paraski, combinazione di sci alpino con lanci con il paracadute, e la seconda tappa del tour mondiale si svolgerà proprio nel comprensorio Pontedilegno-Tonale nel weekend tra il 2 e il 4 febbraio. “Tanta adrenalima e occhi puntati verso il cielo” è quello che promettono gli organizzatori!
LA GRANDE CORSA BIANCA
Possiamo considerarlo ormai un evento di culto, il grande giro ad anello tra la Alta Valle Camonica e la Alta Val di Sole che può essere effettuato sugli sci, a piedi, o in bicicletta. Un traversata invernale in autosufficienza per atleti ispirata a quelle del Grande Nord americano, tra spettacolari panorami, scorci e architetture caratteristiche, e gli animali selvatici dei parchi dello Stelvio e dell’Adamello. E il bello è che il pubblico può seguire gli atleti in tempo reale semplicemente scaricando una app. Dall’8 al 10 febbraio con partenza e arrivo a Ponte di Legno.